L’area espositiva della mostra propone un layout che permette di apprezzare l’eccellenza nel design che ha reso celebre il marchio Pininfarina nel mondo. Nuovi pannelli iconografici e interattivi collegano le tappe del passato proiettandole nel domani, con lo spirito prospettico tipico di un'azienda dalla matrice eminentemente innovativa e creativa. Una show window consente, inoltre, ai visitatori di ammirare articoli espressamente studiati per gli appassionati del marchio. La nuova vetrina mette in mostra i premi conseguiti dalla Società, le pubblicazioni che illustrano la storia e i prodotti dell’azienda, alcuni degli oggetti più recenti disegnati da Pininfarina Extra per i suoi clienti, ma anche articoli che si potranno trovare in esclusiva solo nella Collezione.
Qualche esempio: la Cisitalia 202 Berlinetta del 1947, segno della consacrazione internazionale del fondatore “Pinin” come designer e prima vettura al mondo a entrare a far parte permanentemente di un Museo d'Arte Moderna, il MoMA di New York; la Lancia Florida II del 1957, vettura personale del fondatore; l'Alfa Romeo Giulietta spider del 1954, l’automobile che più di ogni altra rappresenta lo spartiacque fra il passato artigiano e il presente industriale dell’azienda; la Fiat 124 Sport Spider, da subito uno dei maggiori successi costruiti dalla Pininfarina (200.000 pezzi), esportata soprattutto in America; la Maserati Birdcage 75th, prototipo realizzato in collaborazione con Maserati e Motorola per i 75 anni di Pininfarina, giudicata “Best Concept” dalla rivista americana Autoweek, inclusa dalla rivista Forbes tra le dieci “coolest concept cars” del 2005 e vincitrice del Louis Vuitton Classic Concept Award 2005. Non mancano, poi, i modelli di stile delle più recenti creazioni come la Ferrari 458 Italia e della Maserati GranCabrio.